“Ragazzi, vi propongo una succosa anteprima del mio prossimo lavoro, Strampy l’orsetto.”No, non si chiama Strampy l'orsetto. E l'anteprima non posso ancora proporla, nemmeno di Pwiky, il bradipo.
“Ragazzi, vi propongo una succosa anteprima del mio prossimo lavoro, Strampy l’orsetto.”







L'amico smoky man ha pubblicato su The Sardinian Connection l'intervista a Sergio Toppi che abbiamo raccolto per Studio Space, volume della Image realizzato da Joel Meadows e Gary Marshall dedicato ai 12 migliori disegnatori di fumetti.










"De Luca: il disegno pensiero" (a cura dell'associazione Hamelin, AA.VV.*, edito da Black Velvet) ha vinto il Premio Franco Fossati 2008 come miglior volume di saggistica e critica. 

Tra una palla (San Siro) e l'altra (Supertele), avevo dimenticato di segnalare il ca-po-la-vo-ro della premiata ditta Lo Bianco - Olivieri sull'ultimo numero di Mono. Una storia cruda (e nuda: potrete infatti ammirarvi l'Oliviè che esibisce impudicamente le terga), con un finale mozzafiato e una parte centrale al fulmicotone e un prologo al cardiopalmo e un 3/4 al peperoncino su come i fumettisti risolvano le loro stravaganti esigenze alimentari...
Nemrod n. 8. Non entro nel merito della serie (né del è buono o fa ca... del post precedente), ma voglio segnalarlo perché è stato scritto e disegnato da due amici. Uno, Fabio Celoni, è un autore ormai affermato. Tra Disney, Bonelli e Star Comics, Fabio si è dimostrato un autore eclettico, allergico agli incasellamenti e sempre alla ricerca di un segno originale e "suo". A questo ora va aggiunta la sua produzione come sceneggiatore (non solo su Nemrod, ma anche - a brevissimo - su Dylan Dog).
Ci sono diversi modi di dare un giudizio su un fumetto. Io pensavo di conoscerli più o meno tutti, ma da quando frequento questo rutilante... vabbè... questo mondo ho scoperto che gli sceneggiatori tra di loro parlano in codice.
... en France. 



