Ringrazio la cortesia di Enrico Ruocco, curatore del canale Cartoons di SuperEva.it, per questa intervista che mi ha dato modo di parlare anche della mia passione per Quino e Mafalda.
30 dicembre 2010
22 dicembre 2010
PopPixie su Rai Due dal 10 gennaio

Gli episodi saranno 52 da 13 minuti l’uno.
Qui il sito ufficiale della serie e qui un'intervista a Francesco Artibani, story editor della serie e sceneggiatore, oltre che supervisore con Red Whale di tutto il lavoro della squadra di sceneggiatori (tra i quali il sottoscritto).
Poppixie © Rainbow - Iginio Straffi
16 dicembre 2010
Bau & Woof in copertina!

Copertina di Claudio Stassi
"L'audace colpo di Natale" e "Addobbi natalizi" Bau & Woof,
"Il Giornalino" n. 51
Prima cover e prima storia da 5 tavole di Bau & Woof, impegnati con i loro degni compari a fare le scarpe al povero Babbo Natale. Ci riusciranno?
EDIT:
nello stesso numero c'è anche "Addobbi natalizi", tavola autoconclusiva in cui Bau ha un incontro fin troppo ravvicinato, ancora una volta, con Babbo Natale.
EDIT:
nello stesso numero c'è anche "Addobbi natalizi", tavola autoconclusiva in cui Bau ha un incontro fin troppo ravvicinato, ancora una volta, con Babbo Natale.
All'interno c'è anche "Il presepe vivente", esilarantissimissima(ssima) tavola autoconclusiva di Paky, anche lui alle prese con i preparativi per il Natale. Spumeggianti testi del sottoscritto e pandoranti disegni di Bruno Olivieri.
Nota a margine: sceneggiare una storia muta di 5 tavole è stato come fare tre anni di militare a Cuneo. Adesso ho capito il vero motivo per cui Tito Faraci ha intitolato ¡Infierno! il fumetto totalmente muto che aveva realizzato con Silvia Ziche qualche anno fa (e lì le tavole erano una cinquantina...)
05 dicembre 2010
Sollucchero
ReNoir ha portato in Italia "Ernest & Rebecca", fumetto di Antonello Dalena e Guillaume Bianco. Conosco entrambi gli autori (Antonello personalmente, avendo collaborato a "Lys", una delle serie alle quali mi sono affezionato di più come sceneggiatore ma anche come lettore) e li stimavo molto. Dopo "Ernest & Rebecca" invece non li stimo più: ho semplicemente una discreta venerazione nei loro confronti.
19 novembre 2010
Spike it!
Domenica 21 novembre parte "Spike Team", il nuovo cartone animato di Andrea Lucchetta, Bruno Enna, Andrea Greppi e Maria Claudia Di Genova, realizzato da Rai Fiction e Lucky Dreams con la produzione di Graphilm. Io ho dato il mio contributo grazie a Francesco Artibani e Red Whale, realizzando la sceneggiatura dell'episodio n. 14.
E' stata un'esperienza interessante, anche "tosta", ma molto formativa. Uno degli aspetti più interessanti e difficili della sceneggiatura è stato entrare nella psicologia dei personaggi e cercare di dare loro credibilità nel modo di esprimersi, di muoversi, di stare in scena. Un lavoro che mi ha ricordato quello dell'"attore su se stesso", il famoso metodo Stanislavskij, studiato ai tempi in cui facevo teatro in Sardegna con un'associazione culturale chiamata Kentu (ere geologiche fa).
Gli episodi andranno in onda ogni domenica alle 8,30 del mattino, su Rai Due.
Questa la sigla iniziale
e questa quella di chiusura
Spike Team © Andrea Lucchetta, Bruno Enna, Andrea Greppi, Maria Claudia Di Genova
15 novembre 2010
Gli Gnomi impazziscono!
Titolo originale: "La Gnomovisione"
Pop Pixie 1x18
Los Gnomos se vuelven loco [Castellano]
soggetto di Francesco Artibani
Pop Pixie 1x18
Los Gnomos se vuelven loco [Castellano]
soggetto di Francesco Artibani
sceneggiatura di Fabrizio Lo Bianco
Poppixie © Rainbow - Iginio Straffi
Poppixie © Rainbow - Iginio Straffi
01 novembre 2010
Sergio Toppi - Sulle rotte dell'immaginario
Da non perdere: 12 volumi in edicola ogni giovedì con "Il Giornalino" e "Famiglia Cristiana" a 9,90 euro in più. A cura del direttore de "Il Giornalino" Stefano Gorla (che conduce l'intervista qui di seguito) e Angelo Nencetti, direttore del Museo del Fumetto di Lucca.
A concludere la collana, due volumi sul 150° anniversario dell'Unità d'Italia, con i disegni di Toppi, Milazzo, Ambrosini, Cavazzano, Frisenda, Mastantuono e Nizzoli. Testi di Francesco Artibani. Illustrazioni di Calegari e Tisselli.
28 ottobre 2010
"Bruno" in copertina
![]() |
Bruno, così pingue e sorridente, ci dà delle belle soddisfazioni (ma anche i suoi amici Dentino, Aia e Cra si difendono bene): una di queste ci arriva dai piccoli lettori (il target di GBaby parte dai 3 anni) che inviano i loro disegni alla redazione. Qui di seguito uno degli ultimi arrivati (ne sono arrivati di più recenti, ma questo ha il pregio di essere stato già acquisito in digitale dal ... - inserire altro aggettivo superlativo - Lucone Usai).
22 ottobre 2010
Il mio primo cartone animato
Per ora è uscito solo in Spagna su TVE e nel frattempo la serie Poppixie viene trasmessa in diversi altri paesi, in attesa che faccia capolino anche sui palinsesti RAI (a breve).
E' il primo cartone animato che ho sceneggiato e, come per la mia prima sceneggiatura per fumetti da professionista (2004), ringrazio Red Whale che mi ha coinvolto nel progetto :)
Titolo originale: "Il flauto magico"
Pop Pixie 1x05
Dinero volante [Castellano]
soggetto di Francesco Artibani
sceneggiatura di Fabrizio Lo Bianco
Poppixie © Rainbow - Iginio Straffi
30 settembre 2010
In libreria!
Sei in trappola, Geronimo Stilton!
Autore: Oscar Tortuga
Soggetto: Francesco Artibani
Supervisione testi: Fabrizio Lo Bianco
Editore: Piemme
Collana: Gatti pirati
Pagine: 128
Prezzo: 8,50 euro
Geronimo è venuto a conoscenza di una storia davvero buffa e ce la racconta… Gattardone III, l’Imperatore dei Felini, è di nuovo a corto di soldi. Ma forse esiste una soluzione a tutti i suoi problemi: Oscar Tortuga, lo scrittore più famoso dell’Isola dei Gatti, ha trovato la mappa del tesoro di Capitan Tormento, un ferocissimo gatto pirata. Gattardone vuole quel tesoro a tutti i costi, ma non ha ancora fatto i conti con Tersilla, la sua perfida figlia che, saputo del tesoro, cercherà di rubarglielo in tutte le maniere, per poi costruirsi un motoscafo d’oro... Glitter e Bitter, scoperti i piani della sorellastra, si intrufoleranno nella spedizione per fermarla… e alla fine ci riusciranno! La missione alla ricerca dello scrigno di Capitan Tormento si rivelerà un vero fallimento: il tesoro, che in realtà era una formula antipulci, verrà distrutto da un esercito di accanitissime pulci che metterà in fuga tutti i felini della missione! Gattardone tornerà a Gattoburgo senza tesoro e senza neppure un soldo!
Età di lettura: da 7 anni.
Autore: Oscar Tortuga
Soggetto: Francesco Artibani
Supervisione testi: Fabrizio Lo Bianco
Editore: Piemme
Collana: Gatti pirati
Pagine: 128
Prezzo: 8,50 euro
Geronimo è venuto a conoscenza di una storia davvero buffa e ce la racconta… Gattardone III, l’Imperatore dei Felini, è di nuovo a corto di soldi. Ma forse esiste una soluzione a tutti i suoi problemi: Oscar Tortuga, lo scrittore più famoso dell’Isola dei Gatti, ha trovato la mappa del tesoro di Capitan Tormento, un ferocissimo gatto pirata. Gattardone vuole quel tesoro a tutti i costi, ma non ha ancora fatto i conti con Tersilla, la sua perfida figlia che, saputo del tesoro, cercherà di rubarglielo in tutte le maniere, per poi costruirsi un motoscafo d’oro... Glitter e Bitter, scoperti i piani della sorellastra, si intrufoleranno nella spedizione per fermarla… e alla fine ci riusciranno! La missione alla ricerca dello scrigno di Capitan Tormento si rivelerà un vero fallimento: il tesoro, che in realtà era una formula antipulci, verrà distrutto da un esercito di accanitissime pulci che metterà in fuga tutti i felini della missione! Gattardone tornerà a Gattoburgo senza tesoro e senza neppure un soldo!
Età di lettura: da 7 anni.
27 settembre 2010
12 agosto 2010
Accanto al Maestro...
... Sergio Toppi, che ritorna sulle pagine del "Giornalino" con Il mistero del castello, una storia 'di montagna', una delle ambientazioni a lui più care per le storie del suo realismo magico (la definizione è di Giulio Cesare Cuccolini, mutuata da una corrente artistica del '900 di cui Antonio Donghi era uno dei massimi esponenti).
Laggiù, nella valle dei Timbales, troverete anche quel capolavoro post-moderno (la definizione è di Tore Porcu, mutuata da una corrente d'aria che spira fin troppo nell'asfittico mondo delle nuvole parlanti) che è
Laggiù, nella valle dei Timbales, troverete anche quel capolavoro post-moderno (la definizione è di Tore Porcu, mutuata da una corrente d'aria che spira fin troppo nell'asfittico mondo delle nuvole parlanti) che è
[squilli di ocarina]
"La dura vita dei duri", featuring Bau & Woof,
"Il Giornalino" n. 33
06 agosto 2010
23 luglio 2010
Non sono io razzista, sono loro che sono uomini
Paky © Lo Bianco - Olivieri
"Il Giornalino", San Paolo Periodici
"Il Giornalino", San Paolo Periodici
Ho fatto un rapido computo dei "criaturi" usciti in edicola nelle ultime settimane:
- un elefante (Paky)
- un cagnolino (Bau)
- un lupacchiotto (Woof)
- un coccodrillo nano (Truf)
- una specie di puzzola (Track)
- una micia (Cecilia)
- un maialino (Bruno)
- un topo (Dentino)
- un porcospino (Aia)
- un ranocchio (Cra)
Conclusione: sarà il caso che faccia pace con la razza umana.
17 luglio 2010
Spike Team, il sito
E' on line il sito di "Spike Team", al quale ho contribuito con alcuni testi.
Il cartone animato andrà in onda su Rai Due in autunno.
Spike Team © Andrea Lucchetta, Bruno Enna, Andrea Greppi, Maria Claudia Di Genova
08 luglio 2010
Paky mondiale!
Il vero protagonista di questi mondiali, lo sanno tutti ormai (nonostante un deliberato silenzio stampa del TG1 sul'argomento), è stato Pakynho, "La lince del Maracanà", "Lo spik&span degli ultimi 9 metri", "Il mocio dell'area di rigore" ma, soprattutto, il cugino carioca di Paky. "Il Giornalino" se n'è accorto da tempo e infatti questa settimana dedica la copertina al talento brasileiro. Da oggi nelle migliori edicole dell'Italia post-Lippi!
06 luglio 2010
Crêpes Dessinées a Cagliari
Lunedì 12 luglio 2010 dalle ore 20.00 (dalle 20 alle 22 se magna, dalle 22 si parla/guarda ecc.) presso la Crêperie Chez Victor in Via Ospedale 42/a Cagliari, si terrà la prima puntata di "Crêpes Dessinées" - 2a edizione, con Fabrizio Lo Bianco e Bruno Olivieri.
Grazie a Cesare Giombetti per aver organizzato il simpatico incontro mangereccio-fumettitico.10 giugno 2010
Bau & Woof!
Come i più scaltri tra voi avranno sospettato dal post precedente, sul Giornalino di questa settimana fa il suo esordio Bau & Woof con l'episodio "Arance creative".
E' una serie creata da Claudio Stassi e da me medesimo, con i colori della bravissima Elena Sanjust, e ha la peculiarità di essere "quasi" muta: in effetti Bau e Woof parlano, ma sanno dire soltanto - guarda un po'! - "Bau!" e "Woof!"
Sapreste indovinare chi dei due dirà "Bau" e chi "Woof"?
A completare il tripudio di risate, la prima parte dell'epica esalogia a tema 'mundial' di Paky intitolata "Mio cugino Pakynho" in cui il Brunone Oliviè dà il meglio di sé (che fa anche rima, tiè!)
E' una serie creata da Claudio Stassi e da me medesimo, con i colori della bravissima Elena Sanjust, e ha la peculiarità di essere "quasi" muta: in effetti Bau e Woof parlano, ma sanno dire soltanto - guarda un po'! - "Bau!" e "Woof!"
Sapreste indovinare chi dei due dirà "Bau" e chi "Woof"?
A completare il tripudio di risate, la prima parte dell'epica esalogia a tema 'mundial' di Paky intitolata "Mio cugino Pakynho" in cui il Brunone Oliviè dà il meglio di sé (che fa anche rima, tiè!)
03 giugno 2010
Another thing coming
Settimana prossima, su "Il Giornalino" in edicola il 10 giugno:
Attenzione, amici: se non volete rovinarvi il gusto di leggere la prima intrigante avventura di questi due nuovi personaggi, sappiate che quello che segue qui sotto è uno spoiler.
Attenzione, amici: se non volete rovinarvi il gusto di leggere la prima intrigante avventura di questi due nuovi personaggi, sappiate che quello che segue qui sotto è uno spoiler.
spoiler
20 maggio 2010
Ah, i maestri fiamminghi!
Chi l'avrebbe mai detto che un giorno avrei avuto qualcosa in comune con loro? Se l'avesse saputo, Hans Memling avrebbe smesso di dipingere seduta stante.
Comunque, chi fosse roso dalla curiosità di sapere come si scrive "Giù le zampe dal mio oro!" nella lingua dei succitati maestri, qui troverà esaustive risposte alla sua inusitata sete di conoscenza.
15 maggio 2010
So' soddisfazioni
Copertina del "Giornalino" di questa settimana (e il direttore Stefano Gorla parla di Paky anche nell'editoriale :)
11 maggio 2010
La vita vera non è quella che vendi sul tuo officialuebsàit, sorry...
Un amico mi dice che dovrei aggiornare più spesso il blog. Pare che serva, anche dal punto di vista professionale. Allora mi prende per cinque minuti una sorta di senso di colpa 2.0, ché se non vivo sul blog sembra che io non viva e poi uno pensa che anche sul lavoro le cose non vadano poi tanto bene. Bella scoperta. C'è la crisi. E c'è per tutti, soprattutto per l'editoria. Eppure il lavoro va. O, meglio, ho visto momenti ben peggiori di questo. Sarà che adesso ci sono due angeli che ogni mattina mi sorridono, ma da 4 mesi e mezzo mi sembra che tutto possa sempre migliorare, anche nelle ore più buie. E comunque, per quei miei 25 lettori (ciao, Fra'!)...
- sto scrivendo 3 serie a fumetti, 2 per "Il Giornalino", 1 per "G Baby". Una è nuova ed è in collaborazione con Claudio Stassi e Elena Sanjust;
- sto scrivendo una nuova serie a fumetti di prossima uscita con un noto personaggio del cinema italiano come protagonista (chi lo sa, taccia o parli in maniera sibillina). No, non è Martellone.
- attendo risposte da alcune case editrici (e anche dall'INPS);
- ho scritto per la prima volta delle sceneggiature per cartoni animati. Per due serie, per l'esattezza, che usciranno sulla RAI entro l'anno. E' un po' il segreto di Pulcinella, ma finché non escono in tv preferisco non dire di più;
- sto scrivendo un fumetto per una fondazione no profit con due colleghi bravissimi con i quali non avevo mai collaborato prima: il progetto è molto bello, spero davvero vada in porto;
- ho 5 progetti in stand by: uno, nuovo, lo sto scrivendo in questi giorni. Ovviamente è il più bello che abbia mai scritto (ogni scarraffone...);
- dormo 3 ore a notte e ogni tanto mezz'ora dopo pranzo, se i bimbi lo permettono: ma sono felice (grazie anche a quel mezzanino di 180 mq vista Colosseo che un anonimo fan mi ha regalato. Son cose che capitano. Soprattutto agli sceneggiatori).
25 marzo 2010
"Gutta cavat lapidem", ovvero un rompimaroni alla corte di Tesla
Ho seguito buona parte dell'avventura di Fabiano Ambu, amico e disegnatore conterraneo, carattere spigoloso ma con la qualità rara della sincerità. Fino all'eccesso, ma tant'è.
Se vi occorre un luogo comune sui sardi, anziché dire "testadura" potete usare il neologismo "fabianiambi": vuol dire la stessa cosa, con l'aggravante (o il pregio, fate voi) che alla fine delle testate si riesce a ottenere quel che si vuole. Lui su Dampyr la testa ce l'ha sbattuta per anni, ma nel frattempo si è fatto le ossa su altre serie di altre case editrici. Tra una polemica in internet e un vaffa sui forum. Lui è fatto così, non le manda a dire a nessuno, anche quando gli converrebbe tacere. Lo guardi in faccia, ci parli, e sai esattamente con chi hai a che fare. Un grandissimo rompic...
Meno male.
Il 3 aprile in edicola esce il numero 121 di Dampyr disegnato da lui e sceneggiato da Mauro Boselli. Per uno come me che tende a demoralizzarsi facilmente è un bell'insegnamento. Mi piacerebbe essere un po' più "fabianoambu", a volte.
Ho detto "a volte", eh!
28 febbraio 2010
Come le chiocciole...




"G Baby", San Paolo Periodici
11 febbraio 2010
Copertina del Giornalino (et ciù!)

"Il Giornalino" n. 7, 2010
La cosa che colpisce di più è che il pachidermico eroe ci stia per intero, su quella copertina. E pure per la seconda volta :)
Paky © Lo Bianco - Olivieri
"Il Giornalino", San Paolo Periodici
La cosa che colpisce di più è che il pachidermico eroe ci stia per intero, su quella copertina. E pure per la seconda volta :)
L'esilarantissimo episodio dall'originalissimo titolo è Il costume di Carnevale.
Paky © Lo Bianco - Olivieri
"Il Giornalino", San Paolo Periodici
02 febbraio 2010
Quella volta in cui Gratt Pitt non volle andare in scena...
Editing di Red Whale di Katja Centomo e Francesco Artibani.
Direzione editing di Flavia Barelli e Mariantonia Cambareri.
Soggetto e supervisione testi di Fabrizio Lo Bianco.
Copertina di Flavio Ferron.
Illustrazioni interne di Danilo Loizedda, Roberta Pierpaoli e Luca Usai (matite e chine); Giorgia Arena, Maria Laura Bellocco, Andres Mossa, Edwyn Nori e Nicola Pasquetto (colore).
Collana: Storie da Ridere
Pagine: 117
Prezzo: 8,50 euro
A Gattoburgo tutti aspettavano l'ultima puntata di "Sei in trappola, Geronimo Stilton!" il telefilm preferito dell'imperatore. Ma l'attore principale si rifiutava di girare la scena finale, quella in cui il protagonista, cioè io, finiva in un pentolone! Gattardone voleva assolutamente vedere la fine del suo telefilm, così decise di partire per Topazia e venire lui stesso a filmare la scena... a mia insaputa!"
Età di lettura: da 6 anni.
27 gennaio 2010
1° complemese
Oggi Luca e Noa compiono un mese. Sono più grandicelli di un mese fa, ma ancora più piccoli delle Pixie. Non avranno le ali, ma di sicuro le hanno messe a mamma e papà :)
04 gennaio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)